Stagione agonistica 1938
Le quattro gare della classe 12 litri per il titolo mondiale sono così ripartite: due in Europa (in Italia a Venezia ed in Svizzera a Ginevra) e due negli U.S.A.
Theo Rossi e il suo splendido Alagi iscrive il proprio nome per la prima volta nell'albo d'oro della classe, diventando così il primo italiano campione del mondo di motonautica. Grazie ai successi di Venezia nella Coppa Re Imperatore, Coppa Città di Ginevra e la stupenda vittoria alla Gold Cup di Detroit, il nostro campione fa suo il titolo.
L'altra gara americana sulle acque del Potomac, la President's Cup Washington, vede al via il solo pilota italiano, da qui la decisione di non partecipare. Dopo la conquista dell'alloro mondiale, il Presidente americano Roosvelt porge i complimenti a Theo Rossi invitandolo a bordo del suo yatch.
Nel 1938 l'italiano Agostino Morandi, a bordo del suo Augustus III (scafo del cantiere Quaroni con motore B.P.M.) si fregia del titolo mondiale per la categoria racers di 400 chili.
Con lo stesso motore Isotta Fraschini dell'Alagi, l'ing. Guido Cattaneo, alla guida di un altro Baglietto, un complesso molto interessante dotato di una particolare trasmissione entrofuoribordo con eliche controrotanti, distanziate dal gambale del piede poppiero battezzato A.S.S.O, stabilisce ad Arona (Lago Maggiore) il nuovo primato mondiale della categoria 1200 chili con oltre 150 km/h.
|
Stagione agonistica 1939
|